Skip to main content

IL GIROTONDO DELLE MAMME

La società cooperativa ONLUS “Il Girotondo delle Mamme” si è costituita nel 2006 a Oderzo, comune della provincia di Treviso, su iniziativa di un piccolo gruppo di donne desiderose di potersi dedicare alla gestione della vita familiare, soprattutto dopo la nascita dei figli, senza dover necessariamente rinunciare alla dimensione lavorativa.

“CRESCERE: UN ABBRACCIO CONDIVISO TRA SCUOLA E FAMIGLIA”

Un aspetto che contraddistingue il Nido in Famiglia è il fatto di essere ricavato all’interno dell’abitazione dell’educatrice. Possono essere accolti al massimo sei bambini contemporaneamente di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

COME NASCE LA COOPERATIVA…

2005

Nel 2005 alcune mamme, che sarebbero diventate in seguito le socie fondatrici della Cooperativa, parteciparono al primo corso di formazione per “Tagesmutter” secondo il modello delle Cooperative Sociali “Casa Bimbo” di Bolzano e “Il sorriso – Tagesmutter del Trentino” di Trento. Si trattava di un’iniziativa promossa e sostenuta dall’Opera Pia Moro, storica I.P.A.B. di Oderzo, che proprio in quel periodo stava affrontando un profondo cambiamento organizzativo al suo interno. L’Opera Pia, oggi Fondazione Moro, aveva infatti, ceduto alla parrocchia la sua scuola materna ed era intenzionata a sperimentare servizi innovativi per l’infanzia, nel rispetto dei principi della propria mission, ma con la volontà di cogliere i nuovi bisogni delle famiglie, in un mutato scenario storico, economico e sociale.

2006

Il 2006 rappresenta l’anno di svolta poiché il gruppo partecipò al bando della Regione Veneto “Mamma per Mamme”, per concretizzare l’opportunità di lavorare contando anche sui finanziamenti regionali che valorizzavano, appunto, la creazione e la diffusione di servizi innovativi per la prima infanzia, secondo la DGR 3984. La Cooperativa è operativa, quindi, fin dalla sua costituzione nell’ambito dei Servizi di Assistenza Domiciliare all’Infanzia. Dai tre iniziali, oggi gestisce complessivamente nove Nidi in Famiglia distribuiti sul territorio in una zona dal raggio di circa 25 Km attorno al comune di Oderzo. Si tratta di una organizzazione che ha saputo nel tempo affermarsi. Ha ottenuto infatti lo status di ONLUS e l’approvazione dell’Osservatorio per i Minori della Regione Veneto.
Il girotondo delle mamme

OGGI

Il Nido in Famiglia accoglie i bambini e le bambine valorizzando le loro potenzialità, li sostiene nella crescita e nello sviluppo della propria identità, rispondendo alle diverse esigenze delle famiglie all’interno di un contesto socio-educativo per la prima infanzia che intenda promuovere la conciliazione tra vita familiare e scelte lavorative. La Cooperativa nella sua organizzazione ha un Legale Rappresentante e un Consiglio di Amministrazione. Il servizio dei NIF comprende le Educatrici delle diverse strutture e la Coordinatrice di Rete dei Nidi (come previsto dalla normativa Regionale). Sono presenti anche altre figure professionali di supporto alle diverse attività e problematiche. Troviamo in modo particolare la presenza della Presidente della Cooperativa che si occupa delle questioni di carattere burocratico, la pedagogista Dott.ssa Maria Simionato che si occupa della cura e della crescita dei bambini insieme alle educatrici dei servizi, coordina i momenti dedicati al confronto con l’équipe educativa e organizza momenti di dialogo e condivisione con le famiglie. Tutte le figure presenti sono socie-lavoratrici della Cooperativa.

UN SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE

Il Nido in Famiglia accoglie i bambini e le bambine valorizzando le loro potenzialità e li sostiene nella crescita e nello sviluppo della propria identità, in piena sintonia con le famiglia e rispondendo alle diverse esigenze di famiglie diverse, in un contesto più ampio di servizi socio- educativi per la prima infanzia che intendono promuovere la conciliazione tra vita familiare e scelte lavorative.
La Cooperativa nella sua organizzazione ha un Legale Rappresentante e un Consiglio di Amministrazione. Il servizio dei NIF comprende le Educatrici delle diverse strutture e la Coordinatrice di Rete dei Nidi (come previsto dalla normativa Regionale). Sono presenti anche altre figure professionali di supporto alle diverse attività e problematiche che si incontrano (pedagogista e collega “jolly”). Tutte le figure presenti sono socie-lavoratrici della Cooperativa.
Il girotondo delle mamme