CONCILIAZIONE
FAMIGLIA E LAVORO
La nostra cooperativa per una strategia di “conciliazione” tra famiglia e lavoro

La nostra è una cooperativa fatta di donne e, come dice il nome, sta dalla parte delle donne che diventano mamme. La gioia della maternità e tutte le emozioni che noi educatrici abbiamo vissuto profondamente si rinnovano ogni volta che capita l’occasione di vedere un fiocco azzurro o rosa spiccare sulla porta di una casa.
Da mamme sappiamo che la nostra vita è cambiata per sempre con l’arrivo di un piccolino o di una piccolina in famiglia. La gravidanza, la nascita, le ecografie, il primo incontro, i primi mesi insieme sono tutti momenti indimenticabili che rimangono impressi nel cuore.
Per non parlare della soddisfazione nel vedere tutti i progressi, accompagnando i nostri figli nella crescita passo dopo passo. Cosa sono mai le notti insonni di fronte al miracolo della vita? Sappiamo che basta un sorriso e tutto viene cancellato.
Ma nella nostra concretezza di donne sappiamo che una nascita si accompagna anche a qualche preoccupazione, perché spesso una donna che diventa mamma è anche costretta a fare una scelta: famiglia o lavoro?
Noi ci siamo passate e abbiamo vissuto sulla nostra pelle tutto il conflitto della scelta, arrivando a scegliere la famiglia ma con la grande frustrazione di dover lasciare un lavoro che per orari e organizzazione non ci permetteva di occuparci dei figli come ci sarebbe piaciuto fare.
Da mamme sappiamo che la nostra vita è cambiata per sempre con l’arrivo di un piccolino o di una piccolina in famiglia. La gravidanza, la nascita, le ecografie, il primo incontro, i primi mesi insieme sono tutti momenti indimenticabili che rimangono impressi nel cuore.
Per non parlare della soddisfazione nel vedere tutti i progressi, accompagnando i nostri figli nella crescita passo dopo passo. Cosa sono mai le notti insonni di fronte al miracolo della vita? Sappiamo che basta un sorriso e tutto viene cancellato.
Ma nella nostra concretezza di donne sappiamo che una nascita si accompagna anche a qualche preoccupazione, perché spesso una donna che diventa mamma è anche costretta a fare una scelta: famiglia o lavoro?
Noi ci siamo passate e abbiamo vissuto sulla nostra pelle tutto il conflitto della scelta, arrivando a scegliere la famiglia ma con la grande frustrazione di dover lasciare un lavoro che per orari e organizzazione non ci permetteva di occuparci dei figli come ci sarebbe piaciuto fare.

Fortunatamente nel corso degli anni, la nostra società si è inventata l’espressione “conciliazione famiglia-lavoro” per riconoscere che nella vita delle persone, la famiglia e il lavoro sono due valori fondamentali e non contrapposti, per il benessere dell’individuo in primis e poi anche per trovare il giusto tempo da dedicare al lavoro e alla vita in famiglia.
Con il termine “conciliazione famiglia-lavoro” oggi intendiamo, quindi, l’introduzione di sistemi che rendono compatibili le esigenze del contesto lavorativo e della famiglia, consentendo a ciascuno di vivere al meglio i molteplici ruoli giocati all’ interno di una società complessa. Si tratta di politiche che interessano gli uomini, le donne e il mondo del lavoro. Toccano la sfera privata ma anche quella pubblica, politica e sociale e hanno un impatto evidente sul riequilibrio dei carichi di cura all’interno della coppia, sull’organizzazione del lavoro e dei tempi della città, nonché sul coordinamento dei servizi di interesse pubblico.
La nostra cooperativa propone una sezione dedicata a questo tema, per introdurci a comprendere quali possono essere queste strategie a disposizione delle donne e degli uomini nelle organizzazioni lavorative. L’obiettivo finale è arrivare a comprendere che non si tratta in realtà di conciliare forze opposte e interessi tra loro contrastanti, ma in realtà si tratta di armonizzare in modo equilibrato le sfere importanti della vita! Il risultato che otteniamo è a vantaggio di tutti, lavoratori e imprese…
Con il termine “conciliazione famiglia-lavoro” oggi intendiamo, quindi, l’introduzione di sistemi che rendono compatibili le esigenze del contesto lavorativo e della famiglia, consentendo a ciascuno di vivere al meglio i molteplici ruoli giocati all’ interno di una società complessa. Si tratta di politiche che interessano gli uomini, le donne e il mondo del lavoro. Toccano la sfera privata ma anche quella pubblica, politica e sociale e hanno un impatto evidente sul riequilibrio dei carichi di cura all’interno della coppia, sull’organizzazione del lavoro e dei tempi della città, nonché sul coordinamento dei servizi di interesse pubblico.
La nostra cooperativa propone una sezione dedicata a questo tema, per introdurci a comprendere quali possono essere queste strategie a disposizione delle donne e degli uomini nelle organizzazioni lavorative. L’obiettivo finale è arrivare a comprendere che non si tratta in realtà di conciliare forze opposte e interessi tra loro contrastanti, ma in realtà si tratta di armonizzare in modo equilibrato le sfere importanti della vita! Il risultato che otteniamo è a vantaggio di tutti, lavoratori e imprese…
LA VITA TRA FAMIGLIA E LAVORO

Dunque, parlando di “conciliazione famiglia-lavoro” ci sembra opportuno richiamare un fattore molto importante, il terzo protagonista della situazione è il fattore TEMPO.
L’arrivo di un figlio o di una figlia porta la famiglia in una nuova dimensione dove il tempo è dettato da nuovi ritmi sempre sintonizzati sui bisogni del piccoletto o della piccoletta. Senz’altro si dilata il “tempo famiglia”, almeno nei primi mesi, ma la vita scorre con i suoi ritmi e presto chiama i neo genitori, e in particolare la mamma, a far spazio anche alle altre dimensioni che costruiscono il suo equilibrio personale: il ruolo professionale e il tempo per sé e le relazioni amicali.
L’arrivo di un figlio o di una figlia porta la famiglia in una nuova dimensione dove il tempo è dettato da nuovi ritmi sempre sintonizzati sui bisogni del piccoletto o della piccoletta. Senz’altro si dilata il “tempo famiglia”, almeno nei primi mesi, ma la vita scorre con i suoi ritmi e presto chiama i neo genitori, e in particolare la mamma, a far spazio anche alle altre dimensioni che costruiscono il suo equilibrio personale: il ruolo professionale e il tempo per sé e le relazioni amicali.

La parola chiave è ORGANIZZAZIONE e COLLABORAZIONE nella vita familiare e anche nel lavoro. Bisogna essere consapevoli delle proprie capacità strategiche, sfruttarle e saperle abitare.
In effetti, diventare genitori è un’esperienza che contribuisce a scoprire le proprie potenzialità e far emergere nuove competenze.
La pedagogista
“Non esistono famiglie, genitori o figli perfetti. Ma esistono un sacco di momenti perfetti lungo il cammino da compiere insieme”.
In effetti, diventare genitori è un’esperienza che contribuisce a scoprire le proprie potenzialità e far emergere nuove competenze.
La pedagogista
“Non esistono famiglie, genitori o figli perfetti. Ma esistono un sacco di momenti perfetti lungo il cammino da compiere insieme”.