Skip to main content

COORDINATRICE PEDAGOGICA

Care famiglie,
sono Maria Simionato e sono la Coordinatrice Pedagogica della Cooperativa “Il Girotondo delle Mamme”.
A luglio 2022 ho conseguito la laurea triennale in Scienze dell’Educazione, ho deciso di proseguire il percorso di studi in Scienze Pedagogiche con il conseguimento della Laurea Magistrale a luglio 2024. Nel frattempo ho avuto la possibilità di partecipare al corso organizzato dalla Regione Veneto per educatori di Nido in Famiglia. È proprio grazie all’esperienza di tirocinio che ho conosciuto la Cooperativa “Il Girotondo delle Mamme”. A dicembre 2024 ho concluso il Master di I livello in Criminologia, Psicologia Investigativa e Psicopedagogia Forense.
A febbraio 2025 ho concluso il Master in Consulenza Pedagogica con approfondimento rispetto alle figure di CTU e di CTP.
Attualmente sono una pedagogista in formazione iscritta al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Ho scelto di intraprendere questa professione perché credo e tengo fortemente alla crescita e al benessere dei bambini, per uno sviluppo globale e armonico in vista della loro vita futura.
Il mio compito all’interno della Cooperativa “Il Girotondo delle Mamme” è di Coordinatrice Pedagogica con l’obiettivo di cooperare, coordinare e supportare le educatrici di Nido in Famiglia. Mi occupo della cura, della crescita e dello sviluppo dei bambini frequentanti i diversi nidi in famiglia svolgendo visite periodiche di osservazione e di partecipazione alle attività quotidiane del servizio con l’obiettivo di osservare le dinamiche che emergono all’interno del gruppo.
Mi confronto con le educatrici in merito alla crescita globale dei bambini al fine di favorire uno sviluppo armonico e corretto dei fanciulli.
Insieme alla Coordinatrice della Cooperativa mi occupo del controllo qualità dei servizi e dell’équipe educativa con momenti di incontro periodici finalizzati al confronto e alla condivisione del lavoro educativo quotidiano. Anche se ogni educatrice gestisce il servizio in autonomia, quello a cui teniamo molto è creare dei momenti di condivisione e di incontro finalizzati a far emergere e a condividere il lavoro educativo quotidiano.
Nell’arco dell’anno educativo sono previsti momenti di confronto e di condivisione con le famiglie con l’intento di coinvolgerli e renderli partecipi delle attività che vengono curate all’interno dei servizi.
Sono a disposizione delle famiglie per momenti di confronto e condivisione in merito alla crescita e alle difficoltà che l’infanzia ci può presentare.